1° SEDUTA – PSICOANALISI E PENSIERO DI NATURA: INTRODUZIONE AL LAVORO.

Seminario 1998/1999
“IL PENSIERO CON FREUD: IL PENSIERO DI NATURA”

 

 

Questo è il primo incontro dello Studium Cartello dell’anno: il fatto che sia di Il Lavoro Psicoanalitico non è casuale ed è bene che sia così, perché pur essendo Il Lavoro Psicoanalitico dello Studium, questa è la parte che gli dà il timbro.

Giorni fa una persona sul divano mi ha detto: «Non è per ragioni intellettuali che sono innamorato di mia moglie». E si è appena risposato. Gli ho risposto che gli era già andato male un matrimonio e che se continua a pensare così gli andrà male anche il secondo.

Il seminario di Il Lavoro Psicoanalitico è intitolato La norma fondamentale: fino all’espressione “la norma fondamentale” non siamo alla tecnica psicoanalitica, perché la norma fondamentale è il pensiero di natura. Il titolo completo è: La norma fondamentale nella psicoanalisi, e dati i tempi in cui ancora siamo, ossia le nostre e altrui lentezze, mi è sembrata utile la pedanteria di questa specificazione: cioè nella tecnica di Freud. La parola psicoanalisi, al punto in cui siamo arrivati che è la prima qualificazione, personalità, della nostra comunità di lavoro, non ha più alcun senso che la parola psicoanalisi sia riservata a qualcosa d’altro di diverso che la tecnica psicoanalitica.

Il mio compito questa sera è di riprendere e riformulare la dogmatica — che non ha nulla a che fare con i dogmi ecclesiastici, visto che figura piuttosto nel contesto delle dottrine giuridiche — ossia le idee di base, gli accordi di base, dell’accordo di base, perché il pensiero di natura è l’accordo di base che riunisce chi si trova qui o negli altri Studia.

La premessa è giusto che sia come dovrebbe essere in ogni lavoro che qualcuno di noi fa: una ripresa di ciò che è stato posto; io lo faccio riprendendo dalla pagina 88 de Il pensiero di natura, prima edizione:

«La tecnica dell’analisi è — e rileggendo questa definizione io mi sono trovato a riaderire a questa formulazione — la pratica del talento negativo applicato — e lo psicoanalista ha dei talenti se ha talento negativo; è inutile che si inventi “io sono un tipo che ha dei talenti per la psicoanalisi: già a 13 anni lo psicologo mi ha fatto dei test e mi ha detto che da grande facevo bene a fare lo psicoanalista” — al moto corporeo e al rapporto corporeo del parlare-udire, —ossia due corpi; un solo moto e il rapporto per due corpi — implicante i sessi.
La formula radicale discussa da Lacan, «non esiste rapporto sessuale»,
— che non esista rapporto sessuale significa che i sessi sono solo obiezione al rapporto — è falsificata dalla tecnica analitica» in quanto tale, per il solo fatto di essere possibile.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 17 ottobre 1997
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 971017LP_GBC1613 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016