11° – PER FINIRE

Corso 1994-1995
A NON È NON A

 

 

Il reale
La terra dei viventi
La salus

950520SC_image

È tutto quello che ho da dire. L’illustrazione estensiva di questa rappresentazione grafica aggiungerebbe un’infinità di cose.

La prima idea è questa: durante l’intervallo una persona mi ha posto un quesito riguardo alla cura, mostrando giustamente di non avere ancora chiarito una questione come questa: «La psicoanalisi cura, nei nostri centri si cura: qui deve esserci della confusione». Tutto quello che diciamo non vale nulla (specialmente quando sembra assumere dei toni alti), se non appartiene allo stesso livello cui appartiene questa domanda. Il nostro lavoro consiste nella connessione stretta fra la psicopatologia e i massimi sistemi: se non si tratta di questo nesso, tutto quello che diciamo è fasullo.

Il massimo sistema, l’unico che esista, è S–Au; lo scriviamo con la U di universo (Fig. N). Non aboliamo il massimo sistema, ma aboliamo la distinzione fra minimi e massimi sistemi: non esiste microcosmo distinto da macrocosmo. Questo è l’unico sistema che implica tutto: ecco perché là in cima ho messo «Il reale», «salus» comunque intesa, tecnica compresa, «la terra dei viventi» espressione il cui contesto è abbastanza noto.

Ripensiamo al De Profundis.

«Clamavi ad te»: ma fin qui sembrerebbe ancora l’idea di clamor, di suono senza articolazione interna, non frase, non logica.
«Exaudi vocem meam»: ma ancora la parola «voce» potrebbe essere aspirata dal puro lato del suono o, come a tanti piace dire, del grido.
«Fiant aures tuae…»: le orecchie stesse potrebbero ancora essere orecchie di un suono inarticolato, cioè non elaborato di pensiero e parole.
«…intendentes»: allora si tratta di intendere! Non si tratta del puro e semplice «sentire», sensazione uditiva, udire un suono. È intendere l’articolazione della mia voce che ha parlato.
«…in vocem deprecationis meae»: deprecatio vuol dire discorso e la deprecatio è quella che mettiamo come γ: è l’atto imputabile, meritorio del soggetto. Questa è la frase che meglio di tutte rappresenta lo stile.   …

Leggi tutto


Pronunciato il 20 maggio 1995
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore  I testi relativi agli interventi di questo Corso sono stati raccolti nel volume A non è non A, Sic Edizioni


Download

FileDimensione del file
pdf 950520SC_GBC3b641 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016