11° – DISCUSSIONE CONCLUSIVA

Corso 1991/92
“PSICOPATOLOGIA”

 

 

Premessa

Un ritornello che ho appreso un’ora e mezza fa, nell’ultimo appuntamento che ho avuto, dice: “La malcontenta (che è una parola molto sapiente, sofisticata, della lingua), il babbo gode, la mamma stenta”. Non so se è nota, come lo è in particolare in alcuni circoli femministi, doveva essere recitata o comunque nota.

È un ritornello collettivo se non popolare, dice una legge precisissima, enunciata in forma fisica: i due termini di quel rapporto vanno uno così e l’altro così. Non mi veniva da ridere, all’apprendere questo ritornello, avendovi riconosciuto facilmente…, e la persona che me ne parlava essendosi riconosciuta facilmente nella sua patologia, in questo ritornello. E individuo facilmente in più persone di cui so qualcosa, questo ritornello, il senso di questa frase, come quello che disastra integralmente la vita di persone che si sono identificate con questa frase, fino a rovinare integralmente la propria esistenza, quella dei propri figli e quant’altri.

L’ho detta all’inizio, e io ho subito finito, perché può darsi che possa ritornare nelle cose che diremo dopo.

Ambrogio Ballabio

Ho preferito distribuire questo breve testo [cfr. il testo allegato da A. Ballabio] con l’intenzione di occupare meno spazio possibile perché so che anche altri vorrebbero sollevare delle questioni.

Come dico nelle righe iniziali, ho raccolto le questioni a cui necessariamente (da un certo punto in poi penso che succeda a chiunque), a cui necessariamente ho provato io per primo a dare una risposta, perché quando le questioni nascono da un discorso che si condivide da tempo e si conosce abbastanza bene, è inevitabile, nel momento in cui si pone la questione, provarsi a dare la risposta. Ecco per cui non è particolarmente evidente la forma della domanda, della domanda di specificazione o di… In ogni caso credo di avere indicato alcuni punti che sono, possono suscitare alternative, che credo di avere indicato con una opzione per la scelta di una delle alternative possibili. Ho messo solo quelle che riuscivo a fare rientrare nei capitoli molto fondamentali, generali, di “malattia”, “patogenesi”, “talento negativo”, “perversione” e il tema della “volontà”, che è già più specifico, da un certo punto di vista.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 5 giugno 1992
Trascrizione e revisione a cura di Pietro R. Cavalleri
Testo non rivisto dall’Autore
La raccolta completa dei testi degli interventi al Corso è disponibile nel sito www.sicedizioni.it


Download

FileDimensione del file
pdf 920605LP_GBC3709 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016