Seminario 1999-2000
LA SCIENZA DELLA PSICOPATOLOGIA COME SCIENZA DEL COMANDO
LA SEQUENZA: ANGOSCIA, INIBIZIONE, SINTOMO, FISSAZIONE
Un minuto soltanto per ricordare che siamo in quaresima. Lo spunto viene dalla citazione fatta da Raffaella Colombo di Lacan che dice: ma insomma, di queste cose che ci stiamo occupando, che gusto, che joie? Che cosa ci caviamo? In alternativa alla coppia psicosi e tristezza, guardate che quando incontrate uno che dice una cosa del genere, perché sa associare così come schioccando le dita, se anche le migliaia di pagine di Lacan fossero annullate perché sprofondate nell’oceano e ne sapessimo solo questo minuscolo frammento, questo farebbe sì che quanto a me questo sarebbe il mio maestro, solo per aver fatto questo schiocco di dita.
Questo schiocco di dita è già una risposta alla domanda: che gusto c’è?
Ieri sera a Milano c’è stato il concerto diretto da Muti. Si trattava di Heine. Del nostro salvatore dice il titolo. Usciti da lì si discorreva — non ricordo quanto ne sapete sulla teologia della croce, da Lutero in poi —: nessuna joie, nessun gusto, nessun piacere. Perciò vi auguro buona quaresima, credenti o miscredenti, lasciando stare la teologia della croce, o la psicologia della psicopatologia. Una scoperta è una joie. Se non ci siete arrivati vi manca ancora il pezzo giusto.
Rinforzo ciò che dico. Guai e poi guai che una frase, una sezione sia fatta a fini esortativi e basta. Ciò che stiamo dicendo è tutto il senso del libro Aldilà, che ormai sta per uscire e dovrebbe essere il vostro libro di guanciale, il vostro libro da lettura serale e per lunga pezza. Tutto ciò che è stato detto su questa psicopatologia precoce — e anche quella sua primissima manifestazione detta autismo infantile — è che comunque si osserva che il soggetto non regredisce mai all’aldiqua. Il fallimento fallisce. La legge non è il fallimento. La legge è tale che persino il fallimento fallisce, che persino l’ostilità fallisce. …
Pronunciato il 17 marzo 2000
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore