12° – LA VERITÀ DEL GIUDIZIO

Corso 1995/1996
“UNIVERSITÀ”. RI-CAPITOLARE

 

 

La verità sta nel riconoscere che un giudizio è vero

Riprendo la conclusione di Glauco Genga per osservare che fa ancora parte del dibattito politico il quesito se la Liberazione sia avvenuta grazie agli Alleati o, in misura dignitosa e rilevante, alla Resistenza, ossia se il piatto penda più dal lato dell’Alleato o dal lato del Soggetto. Glauco Genga si è espresso in maniera molto pertinente: il vizio del dibattito è volere definire la maggiore o minore quantità di una parte o dell’altra. Il rapporto fra soggetto e altro dice che l’aiuto viene dal rapporto stesso e non dalle diverse misure o quantità di apporto di ciascuno. L’aiuto è l’esistenza della relazione come tale.

Se parlando, Glauco Genga avesse commesso un lapsus, io come voi avremmo potuto dire: «Questo è un lapsus». Ecco un esempio di giudizio. Poniamo tuttavia che egli non riconosca il lapsus, ossia che non emetta egli stesso il medesimo giudizio: sarebbe un soggetto senza giudizio. Questo non va mai lasciato passare, in particolare nel lavoro psicoanalitico, dove altrimenti verrebbe meno il «dovere» dell’analista.

Allo stesso modo: «Questo è un sintomo» è un giudizio. Ci sono tante cose di noi che fino a oggi non riconosciamo come sintomi, ma non si prende in cura una persona che non riconosca alcuni dei propri sintomi, ossia che non emetta almeno alcuni giudizi relativi al moto del proprio corpo e dei propri pensieri. Proprio alcuni giorni fa ho rimandato per l’ennesima volta una persona indubbiamente afflitta da patologia grave e che continua a proporsi come «persona che sta male». Era sorpresa dal mio non volerla prendere in cura, ma la frase: «Io sto male» non è un giudizio, anzi è un’abdicazione al giudizio. Se tutto ciò che sai dire è questo, è in crisi la tua facoltà giudicante. La tua frase sarebbe vera, se fosse: «Il mio giudizio sta male». Il giudizio si pone a partire dal momento in cui si dà nome alla particolarità del proprio star male.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 27 aprile 1996
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore  I testi relativi agli interventi di questo Corso sono stati raccolti nel volume «Università». Ri-capitolare, Sic Edizioni


Download

FileDimensione del file
pdf 960427SC_GBC3459 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016