2° – CRISTO NON HA RELIGIONE: CRISTO HA PENSIERO

Corso 1998/1999
«SCIENZA» O DEI QUATTRO LEGAMI SOCIALI

 

 

Un paio di osservazioni scritturistiche.

A proposito di Cristo, è l’osservazione — nel senso proprio della parola osservare — che Cristo non ha religione: Cristo ha pensiero.

Il dramma di venti secoli di cristianesimo è che si è fatto religione di uno che non ha religione. Nella nuova introduzione del Pensiero di natura scrivevo che con Cristo non c’è più religione.

L’altra osservazione. Sono d’accordo che Cristo affronta esplicitamente la relazione di comando rifiutandola e Mariella lo elaborava con la frase «Voglio amici e non servi». È avvalorato anche dall’episodio della tentazione nel deserto, il cui il tentatore, il diavolo comanda, chiede «Obbediscimi, stabiliamo una relazione di puro comando» al punto che questo tentatore sarebbe soddisfatto, vedrebbe perfezionata la sua insoddisfazione eterna, come unica soddisfazione possibile, se Cristo gli rispondesse: «No. Comando io!». Cristo sarebbe stato satanizzato: il piegarsi di Cristo a Satana non sarebbe consistito nel piegarsi, ma sarebbe consistito nel piegarsi al principio di puro comando, anche se gli avesse detto, avendone i titoli e l’altro lo sapeva, «No, sono io che comando!».

Altra osservazione. Ritengo che il grafico proposto da Raffaella Colombo sia logico: si tratta di una struttura di passaggi: schiavo-servo-perverso.

È importante che è 1, 2 e 3: non è da 1 a 2 e da 2 ritorno a 1. Suggerirei che quando dicevi giustamente che non c’è passaggio da schiavo a sovrano, correggerei dicendo che non c’è passaggio da servo a sovrano. Lo dico, perché mi sono sovvenuto che San Paolo non predica contro la schiavitù, ma dice agli schiavi: «Per il momento va così; non aspettate Spartaco, ma intanto, ancor che siete schiavi, già potete passare a sovrani per il fatto di Cristo».

Questo era solo un mio appunto.

E una rivoluzione non fa avvenire il passaggio da schiavo o servo a sovrano.

A proposito di scienza, ricordo di essere stato scientifico in un episodio di cui vi do testimonianza e che riguarda ancora Cristo: ospedale di Sant’Anna, 1969, celebre clinica psichiatrica, aula con psichiatri, medici, psicoanalisti; …

Leggi tutto


Pronunciato il 16 gennaio 1999
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 990116SC_GBCb1257 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016