2° – LO STATO DI SALUTE DELLA SCIENZA

Corso 1998/1999
«SCIENZA» O DEI QUATTRO LEGAMI SOCIALI

 

 

Delia Contri è anche la curatrice di questo nostro Corso ed ha miglior titolo di me per iniziare, per introdurre lei stessa.

Ricordo solamente, o caratterizzo, il primo senso di questo Corso; e questo senso in fondo è designabile da una parola che è sinonimo della parola «senso»: la parola «orientamento». Si tratta di orientarsi. Al pari della parola «senso», la parola «orientamento» può essere disegnata da una freccia: «in quel senso».

La prolusione è infatti partita da qui, dal proporre l’orientamento e lo ha fatto con una modalità identica a quella dello scorso anno, e anche in quel titolo figurava la parola «sapere». L’inizio di quest’anno è stato il medesimo dello scorso anno: in questo caso ho iniziato parlando dello stato di salute della Scienza — ho usato espressamente questa espressione — e lo scorso anno ho iniziato parlando dello stato della nazione, nel Giudizio di Michelangelo nella Sistina come quello che redigeva lo stato della nazione mondiale al suo tempo. Uno stato della nazione, quello da me scoperto e proposto lo scorso anno, che non è mutato a più di quattro secoli di distanza.

Non so quanti lo ricordano, ma per me quella proposta riguardo a Michelangelo è stata a me stesso di immenso valore e me ne avvalgo quotidianamente.

Il Corso di quest’anno è stato introdotto allo stesso modo: lo stato di salute della Scienza; siamo ancora allo stato della nazione.

Termino aggiungendo un connotato che ho trascurato la volta scorsa. Possiamo chiamarlo un sintomo.

Deviazione prima sulla parola diagnosi. Badate, che una diagnosi è una conoscenza scientifica a pieno titolo. Allorché in sede diversa da questa facciamo un corso di psicopatologia, facciamo scienza e in seno alla psicopatologia il fare diagnosi è fare scienza, non è innanzitutto né soltanto fare un mestiere.

Ricordiamo che uno dei primi valori della parola «scienza» è la sua validità per tutti.

Leggi tutto


Pronunciato il 16 gennaio 1999
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 990116SC_GBCa1430 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016