2° – PROFITTO-DIRITTO: «L’ALBERO SI CONOSCE DAI FRUTTI».

Corso 2002/2003
ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO DI NATURA

 

 

Vi propongo una frase di esergo, di inizio: «Ma insomma, sapete giudicare dalle nuvole, guardando l’orizzonte, se domani piove o se ora pioverà o farà bel tempo e non sapete giudicare questo mondo».

Credo che sia abbastanza corretta.

Del sottotitolo del titolo del mio Corso, Profitto-Diritto, fa parte la frase: «L’albero si conosce dai frutti». Ne dipende un’idea della conoscenza. Ho atto risaltare fuori il pensiero di Cristo di cui prima o poi vorrei riparlare, anche per mostrare un movimento a bilancia squilibrata: più va giù il piatto della religione e più va su il piatto del pensiero di Cristo.

Una serie di punti.

1° punto.

Innanzitutto vedo che rispetto al mio tema stesso io sono ancora lì a preparare il terreno, a fare della preparazione.

Io ho appena compiuto gli anni e mi accorgo che se penso soltanto agli ultimi trent’anni della mia vita, per sorvolare sui precedenti trecento, e sui precedenti ancora… Non è una perfetta sciocchezza. Era una cosa che saltava fuori 25-28 anni fa, quando ponevo la domanda: «Quanti anni hai?». E se uno — rivedi ancora ontogenesi che ricapitola la filogenesi — pensa alla propria età non solo secondo l’anagrafe, ho modo di costruire quanti anni ho. Io all’epoca costruivo che ne avevo pressappoco 450. Semplicemente il criterio consisteva nel cercare quali sono nel mio pensiero i temi che mi ritrovo, che prediligo, di cui di fatto parlo. E un giorno trovo che sono di 450 o 4.500 anni fa. È una questione di fatto. Ed è vero che vi sono questi temi o parole, non solo nel senso del vocabolario, che ci datano indietro così.

È interessante accorgersene. Dunque, andando perfino oltre a quella scoperta molto corretta — non so neanche se fosse di Freud per primo, in questo caso: comunque o di lui o di uno dei primi seguaci — che osservava che almeno agli effetti della costruzione della propria patologia occorrono due generazioni: genitori e nonni. Molto, molto giusto. Almeno uno ricapitola fino ai nonni e già è poco, e già è ancora provincia.   …

Leggi tutto


Pronunciato il 9 novembre 2002
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 021109SC_GBC1577 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016