Seminario 1994/1995
“VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA”
1. La resistenza è l’embargo nei confronti della guarigione
Quesito: come operare affinché accada una conversione giuridica di intelletto e condotta?
Nelle condotte patologiche, allorché un bene diventa un ostacolo, viene trattato con l’embargo: si oppone una vera e propria legislazione impediente l’importazione dei prodotti che possono essere importati (la freccia δ). Freud constata che, nella psicopatologia, la guarigione è sentita come ostile e dunque si fa obiezione a ogni procedura che la possa importare, con apparati giuridici o controgiuridici.
La resistenza è da ripensare come opposizione giuridica elaborata simultaneamente dal singolo e da quel tanto di cultura ufficiale che gli dà man forte. La madre o il padre non sarebbero patogeni se non avessero la forza giuridica derivante dall’avere una legittimazione al proprio agire patogeno.
A una civiltà giuridica o antigiuridica se ne può solo opporre un’altra. Perciò il fatto che questa Scuola sia una società di persone operanti nell’accordo di ciò che andiamo dicendo, è rilevante al fine delle stesse singole cure.
2. L’identificazione
Identificazione significa assumere un tratto preciso e molto circoscritto di qualcun altro. Se il mio gusto per un certo piatto è il gusto che aveva mio padre, e io so che è così, non si tratta di identificazione. Invece è identificazione isterica quella della ragazza che ha la tosse perché la sua compagna di classe, che ha il fidanzato, ha anche la tosse. L’omologia delle due frasi è un puro accidente linguistico: “avere” la tosse e il ragazzo. L’identificazione isterica è consistita nel contrarre una tosse psicoagente.
La differenza fra quella che non chiamerei “identificazione” a mio padre e l’assunzione del tratto specifico dell’amica, sta nel fatto che nel primo caso vi è un gradimento, nel secondo no. Potrebbe anche essere che mi piacesse il piatto per compiacere a mio padre, ma anche questo è all’interno del diritto del principio di piacere. Mentre nel secondo caso, non solo la tosse non ha nulla a che vedere con l’avere il ragazzo, ma è un aspetto sgradevole. Potrebbe persino essere impediente: è contro il rapporto o potrebbe essere un ostacolo alla possibilità del rapporto. L’identificazione avviene su un tratto che è contrario alla costituibilità del rapporto.
Ecco un modo per ri-assumere, ri-capitolare un concetto alla luce della tesi della vita psichica come vita giuridica. …
Pronunciato il 16 dicembre 1994
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore