3° SEDUTA – PROFITTO-DIRITTO

Seminario 2002/03
“ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO DI NATURA”

 

 

Giacomo B. Contri

Non so se sarò io a dare interlocuzione o risposta a Marcello Battiston. In linea retta no: che lo faccia qualcuno. Forse io nella conversazione che avremo fra breve.

Io cerco di riunire le due idee le due idee, i due capitoli al momento su base di appunti non ancora bene organizzati: faccio quello che posso. Ma adesso ascoltando, e ancora con il riferimento ai sessi di Battiston, così, ex abrupto: voi conoscete quell’espressione di Mussolini in attesa dello sbarco degli alleati nel sud, non so più se in Sicilia o dove. La celebre frase, anche un po’ comica, era: «Li inchioderemo sul bagnasciuga». Ancora peggio, perché l’idea di fissazione…

Solo che nel suo caso era già l’ammissione che sarebbero sbarcati, perché il bagnasciuga era pur sempre terraferma, mentre nel caso dei sessi io dico che l’umanità — umanità umanità — e millenaria, è ancora ferma sul bagnasciuga dei sessi. Siamo lì. C’è un Mussolini che ci ferma sempre sul bagnasciuga dei sessi. Fosse solo per l’espressione “bagnasciuga”, sarebbe un’espressione eroticamente anche carina, mentre invece non è così.

Glauco Genga

Che poi aveva sbagliato Mussolini: sarebbe la battigia. Il bagnasciuga è quello in cui le navi stanno un po’ sopra e un po’ sotto il pelo dell’acqua. Quella è la battigia.

Giacomo B. Contri

Basti quest’idea: quella che purtroppo gli analisti non hanno più — forse l’unica eccezione resta Freud e noi, naturalmente — la funzione strategica dei sessi nella patologia, quelle Termopili dalle quali però i persiani, che siamo noi… noi siamo i persiani, non siamo i greci, i puzzolenti greci che volevano fermare l’umanità.

Faccio un’aggiunta, poi cerco di essere ordinato in due punti. Per dare solo un esempio del bagnasciuga o battigia dell’umanità in cui ancora “fermi tutti!” e “fermi tutti” a tutti i livelli, qualsiasi discorso sia pronunciato — già mi sto avvicinando al mio primo punto — si parlasse anche di logica o di matematica o di filosofia o di qualsiasi cosa vogliate. La storia della filosofia è ben lungi dall’essere esente dal bagnasciuga dell’umanità. Se non si fa questo passaggio, tutto Freud via! E anche le singole analisi.   …

Leggi tutto


Pronunciato il 13 dicembre 2002
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 021213LP_GBC1505 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016