4° – LOGICA E LUSSO

2004/2005
LA LOGICA E L’AMORE

 

 

1. Il lusso e la logica

Ci si può chiedere se ci avviamo a mettere a confronto due logiche. Sono prudente nel dirlo perché io sarei per il no: non ci sono doppi regimi. Piuttosto direi che la storia della logica non è finita, e non è detto che sia stata tutta una bella storia.

Circa la scelta della parola lusso, dico che il suo concetto esisterebbe anche senza questa parola, esattamente come per l’amore potrebbe non esserci la parola amore. La parola lusso è stata usata nel 1924 da un uomo che a mio avviso, non fosse che in quella frase, è quello che in tutta la storia novecentesca ha meglio capito cos’è l’inconscio.

Quest’uomo si chiamava Michail Rejsner, era un bolscevico. All’epoca da quelle parti si occupavano di Freud. Rejsner era stato uno dei commissari del popolo, credo alla giustizia, quindi un alto personaggio. E’ stato uno dei comunisti che ha scritto con un certo favore su Freud, al contrario di altri.

Nel 1924 i comunisti avevano già vinto, ma era tutto per aria, un sottosopra tremendo. E Rejsner dice, più o meno testualmente: «in questa situazione rivoluzionaria… ci si chiede come sia possibile che l’uomo (…) possa concedersi un lusso come l’inconscio». É la frase più giusta che sia stata mai detta su Freud, sul pensiero di natura, etc.

Prima di procedere – non vorrei essere troppo personalista, ma quel che sto per dire può avere qualche utilità per qualcuno – dico che mi ha fatto piacere ricevere un complimento, a differenza di altri che ho ricevuto e che non mi hanno fatto piacere, da Carine Cooreman: in un biglietto di auguri mi ha definito, prendendo la parola italiana mulino e inventandone il professionista, mulinaio (piccolo neologismo, sarebbe mugnaio). Il paragone con il mulino che macina, che trasforma il grano in farina, l’ho apprezzato.

In questa sede abbiamo valorizzato il concetto di materia prima: è materia prima la farina, come lo era la precedente materia, il grano, che era già una materia prima perché i chicchi di grano sono già stati lavorati per estrarli dalla spiga. …

Leggi tutto


Pronunciato il 22 gennaio 2005
Revisione a cura di Glauco Maria Genga
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 050122SC_GBC2381 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016