Seminario 1996/1997
“PERCHÉ FREUD HA RAGIONE, 2”
Solo un istante fa mi è venuto da dire che il nocciolo della rivelazione cristiana sta nel fatto che Dio ha amato alla follia i romani i quali erano della gente che se ne sbatteva completamente di lui. Ancora ancora San Paolo sull’Areopago ha potuto immaginare che il celebre altare “Al dio ignoto” in qualche modo alludesse a Dio, ma i romani non avevano neanche questo: se ne sbattevano completamente. Queste fisime non le avevano.
Era della gente che aveva una tecnica, che ci sapeva fare — che è la definizione di tecnica — e per di più all’epoca “romani” voleva semplicemente dire tutti. Ed è un “tutti” diverso da quello dei granelli di sabbia nel deserto o sulla riva del mare, essendo un “tutti” politico.
La tecnica come saperci fare vale per tanti esempi. L’amore è una tecnica. Un padre che ama alla follia un figlio o una figlia, lo fa e lo dice allorché si esprime con la frase: «Questo figlio sa ottenere da me tutto quello che vuole. Ci sa fare».
L’Ombretta scontrosa del Mississippi non amava il suo papà e il suo papà non amava Ombretta scontrosa del Mississippi. Era scontrosa e ritrosa: non ci sapeva fare a cavare qualcosa, foss’anche un ragno dal buco, riguardo al suo papà, ossia riguardo a un ente ambulante, lavorante, parlante, etc. Per questo si capisce benissimo che cos’è Piccolo mondo antico, cioè un piagnisteo dalla prima riga all’ultimo. Poi si mescolava così bene all’atmosfera del lago, piagnona: ricordo questo lago come un pianto continuo. Ogni goccia di quel lago è una lacrima.
Dato che Fogazzaro è classificato fra i Modernisti, sarebbe un buono spunto per parlare del Modernismo.
Ambrogio Ballabio ha appena ricordato la mia frase secondo cui la rimozione, non anzitutto per il suo nesso con il ritorno del rimosso, è un esempio di libertà, nel senso classico del libero arbitrio. Perché libero arbitrio significa che mi posso buttare di lì, ma mi posso anche buttare di là, dove il lì e il là sono correlati, ad esempio per il fatto di essere degli opposti, comunque un lì o un là alternativi: se uno non l’altro. …
Pronunciato il 10 gennaio 1997
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore