Seminario 1996/1997
“PERCHÉ FREUD HA RAGIONE, 2”
Oggi ho fatto uno dei lapsus più belli dell’ultimo anno, credo che fosse testimone Séry…Volevo dire religioso e invece ho detto litigioso. No, era con Callegari.
Dato che si parla tanto del Mosè, del religioso nella religione monoteistica, a me è venuto in mente di litigioso-religioso menzionato da Freud in una lettera del 1883 alla sposa, in cui parla di un funerale ebraico a cui erano presenti anche altri, amici, conoscenti del defunto. A quanto sembra fra gli ebrei, parenti del defunto è scoppiata una lite brutale, in cui se ne sono dette di tutte, quel che si suol dire “lavare i panni sporchi in famiglia”. Allora, Freud non fece alcuna menzione del rito, ma si disse scandalizzato per il violento e rancoroso litigio di famiglia scoppiato alla presenza del cadavere, soprattutto perché «noi tutti eravamo impietriti dall’indignazione e dalla vergogna per i cristiani che erano fra noi. Era come se avessimo dato a loro ogni ragione di credere che noi adoriamo il Dio della vendetta e non quello dell’amore».
È notevole questo passaggio. In altri tempi avrebbe potuto essere il cristiano che diceva “ma guarda che brutta testimonianza abbiamo dato ai miscredenti” e invece Freud dice esattamente il contrario.
Nel 1883 non era ancora analista, ma prometteva bene.
Direi che la riunione, la seduta di questa sera è in funzione del cercare di guidare adeguatamente — ossia motivatamente, razionalmente — un passaggio già accennato la volta scorsa, dal leggere, commentare, trattare il Mosè — non so quanti fino ad ora hanno afferrato perché ci siamo messi a trattare del Mosè — da questo a un tema che è l’opposto diametralmente, il tema della tecnica, senza che in nessuna maniera di tratti di sognare a occhi aperti che il Mosè sia un’applicazione della tecnica e la cura ne sia un’altra.
Anche se qualcuno avesse l’impressione che stiamo tirando le idee per i capelli al fine di far tornare i conti a tutti i costi, sembrava — che non parte dal dubitativo ma mira al verificazionista, ossia vediamo se funziona nella verità — sembrava che il nesso stesse nel tema universo. …
Pronunciato il 7 febbraio 1997
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore