5° SEDUTA – QUESTIONI: ESPOSIZIONE E RISPOSTE

Seminario 1998/1999
“IL PENSIERO CON FREUD: IL PENSIERO DI NATURA”

 

 

Giacomo B. Contri

Questa sera abbiamo pensato di fare una cosa: un passaggio intermedio per delle questioni che alcuni dei presenti a ciò invitati faranno, perché anche se si può procedere per argomenti assegnati, tuttavia l’esperienza ha insegnato che domande non ancora trasformate in questioni sono presenti, circolanti, nelle teste e nelle bocche di ognuno, o di molti, e che sono arrestate: non diventano patrimonio, non diventano capitale. Allora è stato suggerito a pochi dei presenti, con libertà anche per ogni altro, di cominciare a far presenti questioni che esistono.

Luigi Ballerini

Abbiamo sentito che il pensiero di natura non è la teoria di Giacomo Contri. È bene averlo precisato perché di fatto è una tentazione su cui è facile scivolare. E magari chi è più nuovo rischia di incapparci senza avere delle risposte adeguate e valide sul perché non sia così.

Dunque, pensiero di Freud e pensiero di natura: il pensiero di natura non è il superamento del pensiero di Freud. Nel concetto di superamento c’è il lasciar perdere ciò che è stato superato. L’invito era a non fare i marcioniti del caso, ossia a non buttare via il vecchio pensiero perché è stato superato.

Sempre in questa sede è stato detto che pensiero di Freud e pensiero di natura coincidono, per cui la prima questione riguarda un chiarimento sul nesso. Appurato che non è superamento, è sviluppo? Nell’esperienza di oggi, in un viaggio in macchina mi è capitato di ascoltare un brano musicale che era un po’ che non ascoltavo, Capriccio sinfonico di Puccini, un’opera giovanile. Ascoltandolo, mi ha colpito che ci sono almeno tre temi musicali che saranno tutto lo sviluppo della Bohème. Ma se uno non ha un orecchio avvezzo sulla Bohème non li riconosce, e soprattutto non ne riconosce le potenzialità, non riesce a intuire che da quei tre temi poteva venire fuori un’opera matura come la Bohème. Ho pensato questo perché avevo in testa pensiero di natura – pensiero di Freud, e mi chiedevo se piuttosto che sviluppo o superamento, sia meglio usare la parola compimento.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 5 febbraio 1999
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 990205LP1604 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016