Corso 2006/2007
IL TRIBUNALE FREUD. LA RIVOLUZIONE FILOSOFICA DI FREUD
Questo tipo di donna bella, avrà un’esperienza di soddisfazione — provare per credere — per la prima volta nella sua vita, il giorno che incontrerà un uomo che le dirà: «Sei proprio una stronza!».
Ditemi se non è vero!
È anche una modalità che alcuni uomini, un po’ troppo stretta minoranza, conoscono. È anche un mezzo per provocare la prima fuoriuscita dal narcisismo. L’uscita dal narcisismo è: «Come sono stato fatto stupido». Formato. Non «formato stupido», ma «formato».
Ciò che sono pronto a dire può essere introdotto pomposamente così: tutte le religioni se la fanno comoda nel dire che Dio è Padre. Tanto non costa niente. Tutte queste vaghe idee di Padre che ci sono in giro: non ce n’è mai stata una un po’ precisa…
Si può anche dire: la paternità di Dio va bene per tutti, anche per Manitù. Anche Manitù è Padre.
Proviamo a fare un vero passaggio culturale o di civiltà e aggiungiamo al Padre un secondo tratto. Oltre a dire «Dio è Padre» — ogni tanto sono obbligato a usare la parola “Dio”, ma non mi interessa, la considero assolutamente desueta. A me piace la parola biblica «il Signore» — ….
«Il Signore sì, che se ne intende!». E “intendersene” è una cosa diversa da quel bravo attributo che viene chiamato “onniscienza”. Vorrei poter dire: «Il Signore sì, che se ne intende!».
A proposito di obbedienza… ma ce ne sono tante, e quindi sorvolo tante cose. Questo è un piccolo cappello a ciò che voglio dire su Padre e psicoanalista, uniti nel concetto. Quindi Dio Padre e Dio psicoanalista. Se mi fanno Papa — ma non c’è pericolo — la mia prima enciclica è su Dio psicoanalista.
Riguardo all’obbedienza, io sono assolutamente a favore dell’obbedienza. Il mondo, specie della patologia, è tutto disobbedienze.
Che ci sia qualcuno che mi va a comprare le scarpe, la giacca, la camicia: c’è un caso storico in cui ciò è massimamente desiderabile. Che me le procuri il mio maggiordomo, e se non le compra secondo il mio gusto, lo licenzio. …
Pronunciato il 17 marzo 2007
Revisione a cura di Glauco Maria Genga
Testo non rivisto dall’Autore