7° SEDUTA – CONCLUSIONI

Seminario 1996/1997
“VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA. CASISTICA”

 

 

Prima ascoltavo chi ha parlato e abbiamo sentito degli apporti pensati. Pensato vuol dire buono.

Dopo questa anticamera, anche ciò che è buon apporto, buon contributo, buon pensiero da parte di noi, anch’esso si chiami ispirazione, intento, programma, possibilità, ma configurata, dovrà essere mutante. Il verbo mutare mi sembra idoneo.

Il nostro dire a partire dalla scelta delle parole, dovrà piegarsi ulteriormente alla ricerca, vera ricerca, che facciamo.

Un esempio. Prendo Ambrogio Ballabio e come occasione di plauso e come capro espiatorio. Trovavo eccellente la sua osservazione che la superbia non vuole riconoscere la tristezza, ossia qualcosa di normale. Una minoranza dei presenti ricorderà come diversi anni fa è stato specialissimamente importante per noi — vera enormità — che Freud ha fatto fra lutto e melanconia. Lutto e melanconia è un testo per tutti, anzi nel libro sulla tecnica che a Il Lavoro Psicoanalitico pensavamo di fare forse sarebbe da includere.

Allora, che sia forte e pura da parte nostra — e non è Ambrogio Ballabio a dire questo come errore, ma gli è scappato — e allora non dovrebbe più capitarci di dire “dipendenza patologica”: se dipendenza non patologica, perché la dipendenza è la relazione del mio atto con l’atto del mio altro che con il mio lavoro io sollecito, allora in quanto tale la dipendenza appartiene alla normalità al pari del lutto, della tristezza o quella pace che finora, come parola, è l’unica parola che abbiamo legittimato a comparire come affetto buono, normale.

Un’espressione come “rapporto reale”: se rapporto, allora reale. Non ci sono rapporti che non sono reali. Il non-reale è non-rapporto. È un esempio per il perfezionamento della cura delle parole e delle espressioni, ovvero per la formazione amorosa del nostro intelletto.

C’era stato uno che non è uno dei pensatori del Seicento che amo di più, ma che comunque aveva inventato l’eccellente espressione di “amor intellectualis”. La si potrebbe invertire, senza contestare la prima versione, in intellectus amoris.

In tal modo secondo il nostro adagio la vita psichica come vita giuridica, molte cose, anche lessicalmente, cambiano. Pensavo ascoltando come viene a presentarsi il nostro correttissimo riferimento ai sessi, ma nella vita psichica come vita giuridica parleremmo ancora lessicalmente, fraseologicamente, in questo modo dei sessi, sia nel normale che nel patologico?  …

Leggi tutto


Pronunciato il 20 dicembre 1996
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 961220SP_GBC1283 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016