Corso 1994-1995
A NON È NON A
L’errore non è oggetto della legge (se fosse oggetto della legge sarebbe oggetto di una punizione), ma componente di una legge che si trova a contenere un errore. Prima di parlarne, voglio preparare la strada con qualche osservazione.
Errore/difetto di difesa
L’AIDS non è una malattia, non è una patologia: è un errore. È l’errore consistente in un difetto di difesa. L’ingenuità è l’AIDS nella natura, cioè il peccato originale.265 Infatti, uno dei tipici errori soggettivi di quei drogati che sono diventati malati di AIDS è quello di pensarsi malati per il fatto di essere tossicomani, non perché abbiano riconosciuto l’insonnia o altro. Il proprio dei tossicomani è di continuare a sostenere il discorso della malattia, dell’essere malati anche quando sono usciti dalla tossicomania; badano bene dall’accedere a un qualsivoglia pensiero di guarigione.
Connettiamo l’errore individuale all’errore della civiltà. Il nostro lavoro porta a individuare il medesimo errore in me e nel mondo a livello dei discorsi più generali: nella filosofia e nella scienza, nella morale, nel diritto, nella cultura e nella politica. La stessa morale cattolica conserva l’errore del non avere ancora acceduto a configurare la perversione. L’ingenuità nella sua forma più generale e grave è l’incapacità di configurare la perversione, la non facoltà di giudizio.
Nemico/avversario
È molto utile distinguere il nemico dall’avversario. Avversario è diverso da nemico: gli avversari sono da tutte le parti, ma non è obbligatorio che siano dei nemici. Per votare userei come criterio la clessidra: chi si presenta amico, o nel peggiore dei casi avversario, ma non nemico della nostra clessidra è un votabile, perché un qualcuno che si trova magari nella forma dell’avversione, ma non dell’inimicizia, si avvicina, per quanto lontano ciò possa essere, alla nostra distinzione delle due Città. …
Pronunciato l’ 11 febbraio 1995
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
I testi relativi agli interventi di questo Corso sono stati raccolti nel volume A non è non A, Sic Edizioni