Corso 2001/2002
UN’IDEA SEMPLICE. LA PIETRA SCARTATA. IL PENSIERO
Il terrorismo dell’angoscia che si pietrifica
ossia quando principio di piacere versus amore
Benvenuti per una fine anno che mi sembra meglio se fra breve sarà conversativa, ossia con interventi di chi vorrà. Vero che come sempre ho dei materiali preparati, che spero tocchino il tempo, il tempo appena trascorso e un po’ auspicio per quello che verrà dopo le vacanze.
Ciò che ho preparato è ricapitolabile in alcune parole — noi siamo abituati a dire lemmi — il primo dei quali è la parola «personale». Seguirà la parola «incredibile». Ve n’é una terza che designa ciò che è lo Studium: «università». E alla fine una specie di rivelazione, per chi non l’avesse ancora ricevuta: che tutti voi, anzi tutti noi, siamo delle enciclopedie ambulanti. Quando va bene. Quando va male, siamo dei motori ambulanti, delle teorie ambulanti, delle catene significanti, avrebbe detto Lacan.
Mi sento infatti di dire che specie un’analisi — ma io confido sempre che sia possibile accedere a ciò senza la necessaria indispensabilità dell’aver fatto un’analisi. Ho detto: necessaria indispensabilità. Penso che a ciò possa accedere anche chi non… — è quella che trasforma la lingua, quella che abbiamo già, l’italiano o ogni altra lingua, in enciclopedia, ossia che si comincia a parlare davvero, diventando disponibile almeno il significato di quello che si dice.
Ma a proposito di «personale», approfitto sempre dell’analisi per fare osservare che diversamente io credo da ogni altra professione — se a qualcuno vengono in mente eccezioni rispetto a ciò che sto affermando ha tutto il diritto di farle presenti; bisogna pensarci bene però prima di suggerire che c’è un’eccezione — ma salvo eccezioni, l’analisi è l’unica professione che non stia in una sfera, la sfera professionale. Un medico ha una sfera professionale, altri professionisti hanno la loro sfera professionale. L’analisi non è una sfera professionale. Perché la vita psichica dell’analista è perfettamente implicata nel lavoro analitico. …
Pronunciato il 29 giugno 2002
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore