A SIGMUND FREUD

Pronunciato nello studio di Freud,
Berggasse 19, Wien
nel decennale della fondazione
dello Studium Cartello
il sabato 31 luglio 2004

 a_freud_image

Questo omaggio a Sigmund Freud è presentato da alcuni Membri e Collaboratori dello Studium Cartello allo scadere del decimo anno dalla fondazione (luglio 1994). Esso succedeva a “Il Lavoro Psicoanalitico”, Associazione di psicoanalisi fondata nel 1983, che a sua volta dava il cambio alla “Scuola freudiana” del 1973.

Queste scarne informazioni cronologiche sono motivate: alludono a un lungo, laborioso, desiderabile percorso.

A. Salutiamo in Freud il redattore di un Ordinamento positivo dell’esperienza come lo è un Costituente, non il teorico di una scienza ormai tradizionale quantunque moderna.

Un tale Ordinamento non esiste in natura: è posto.

L’ordine che ne deriva, “Topica”, è pacifico ma non in pace:  gli si oppone la patologia, individuale e di Cultura, che è disordine non in senso anzitutto medico, bensì è dis-ordine rispetto a quell’ordine, che è ordine di civiltà. In generale il nome freudiano di questo dis-Ordine è “Superio”.

Rendiamo omaggio a Freud per avere dato inizio a una scienza non separata che è un Manifesto della libertà per tutti. Tale scienza è una prudentia (come iuris-prudentia) distinta dalla scientia.

Tale scienza reintegra nella competenza psicologica individuale chi ne era stato esautorato, dalla psicopatologia e dalla Cultura.  …

31 luglio 2004

Leggi tutto

Pubblicato su www.studiumcartello.it


Download

FileDimensione del file
pdf 040801B&B3_GBC3271 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016