“C’era una volta che morire era facile”, così scriveva Freud della pulsione di morte in Aldilà del principio di piacere [1]:
significa che abbiamo cominciato bene per finire bene, o anche che non c’è angoscia di morte.
Ancora citazione:
“L’organismo vuole morire solo alla propria maniera” (il suicidio è escluso).
Si noti che “la propria maniera” è solo l’ultima parola del principio di piacere – non un destino -, ossia che aldilà di questo non c’è un altro principio:
come invece vorrebbe la melanconia, la cui facies ha l’eternità stampata in faccia, come la Melencolia di Dürer, “eterna senza tempo”.
La clessidra si gira e nel fra-tempo si dorme:
se esistesse anche “Dio” dormirebbe, come Gesù in barca sul lago di Tiberiade.
________________
[1] “Die damals lebende substanz hatte das Sterben noch leicht”, alla lettera: “L’allora sostanza vivente aveva il morire ancora facile”.
mercoledì 11 febbraio 2015
Pubblicato su www.giacomocontri.it