Nella più celebre comica dell’innamoramento, i due innamorati potrebbero benissimo essere maschi senza cambiare una sola parola del testo:
provare a recitare per credere anzi sapere.
La natura è frigida e indifferente ai fini dell’orientamento sessuale:
non c’è legge di natura in generale, e legge sessuale di natura in particolare:
l’innamoramento inizia omosessuale perché in-differente cioè unisessuale in etero e omo.
L’errore parte dall’eterosessuale, con la sua morale naturale e il suo debole prostitutivo:
l’omosessuale poi non riconoscerà l’errore, anzi proverà a omosessualizzare l’etero, missionariamente.
La prostituta è la meno implicata perché lei vende, vende corpo, e solo secondariamente vende sesso:
anche l’operaio vende corpo (forza-lavoro).
venerdì 24 ottobre 2014
Pubblicato su www.giacomocontri.it