INTRODUZIONE

STUDIUM SCUOLA PRATICA DI PSICOPATOLOGIA 1999-2000
CORSO SCUOLA TUTOR
IL TUTOR DELLA SALUTE

1° LEZIONE
PATOLOGIE ORGANICHE E PSICOPATOLOGIE PIÙ FREQUENTEMENTE INCONTRATE NEL LAVORO DEL TUTOR

 

 

Non sono il Presidente della Regione. Introduco già nel merito questo primo Corso della Scuola Tutor, ricordandovi che quello che chiamiamo Tutor della salute — è un’abbreviazione — è un’invenzione di sana pianta. Adesso che ci penso, è anche un buon detto: di sana pianta. Perciò è un buon detto quando si dice «Questo te lo sei inventato di sana pianta». Magari ce ne inventassimo di sana pianta! È più un delirio, non è un’invenzione, tanto meno di sana pianta.

L’augurio, l’invito è che la discepolanza consistente nel partecipare a questo che è un Corso, con delle lezioni vere e proprie, sia una partecipazione all’invenzione stessa, apportare con i propri mezzi qualcosa all’invenzione stessa.

Lo Studium Cartello, quello che chiamiamo la nostra scuola, università, — il nostro impianto non comporta la distinzione fra scuola secondaria e università: è tutta università — non include altre professioni, il che significa che ne include, che quella dello psicoanalista e quella del Tutor della salute. Dunque ci sono due professioni comportate da questa scuola. L’altro giorno, non so più in quale sede, avevo detto che professionalmente — perché c’è una professione dello psicoanalista, come modo di lavorare nel mondo e il modo è quello della professione — la psicoanalisi non è una professione da specialista ma da genericista. Non si affianca ad alcuna specializzazione semplicemente perché si occupa del genere e non della specie.  …

Leggi tutto


Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016