LA FUORILEGGE.

fuorilegge_imageLa 56/89 o “Legge Ossicini”
Il reato di leso diritto

 

 

Premessa

Non ci occuperemo di una ormai vecchia e deplorevole storia, se non come di una minaccia latente per il futuro.

Nella sua mediocrità questa “Legge” dell’antigiuridicità che essa veicola. non meriterebbe menzione, se non fosse per l’insidia.

Questa “Legge” sembra una brutta favola ma non lo è:
brutta sì, favola no bensì minaccia (per il Diritto), segno dei tempi. Non è incostituzionale bensì anticostituzionale:
se l’intero Diritto ne acquistasse la forma, il Diritto finirebbe i suoi giorni.

Art. I
L’imputazione
Una “Legge” priva di fatto giuridico (“fattispecie”): un puro flatus vocis

Infatti in nessuna Legge o Norma giuridica è affidato al privato, autoreferenzialmente e particolarmente, il quesito sulla fattispecie o fatto giuridicamente rilevato e rilevante (nella sua necessaria generalità e astrattezza):
per esempio se egli abbia stipulato un contratto, se abbia commesso un reato, se sia un medico, ossia di riempire lui la casella della fattispecie, ossia del fatto d’esperienza assunto dal diritto come fatti-specie.  …

Leggi online


Download

FileDimensione del file
pdf 2011_LA_FUORILEGGE437 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016