Il mio video di oggi, http://www.youtube.com/user/giacomocontri, introduce il terzo articolo della prima Costituzione, formulato:
La libertà è libertà di psicologia.
Vi ho anche parlato dell’ alternativa affetto/emozione come di competenza individuale, ossia non scientifica bensì politica:
nel leggere un romanzo l’affetto è il fatto che l’intelletto del lettore ci sta al romanzo – come la mano che stringe una coppa ci sta alla coppa ossia è sempre mano – come si dice “starci con la testa”, e con una persona ci si sta (oppure no) con la testa:
è il principio dell’amore, o del dis-amore (Freud ha individuato presto come patologia la scissione tra rappresentazione e affetto).
L’amore, se è, è intellettuale.
L’emozione, dramma che si compra al mercato come un DVD, subentra come patologia quando l’affetto si è separato dall’intelletto ossia non è più vita dell’intelletto:
gli psicologi delle emozioni dovrebbero fare ricerche di mercato.
Come caso particolare, con il suo paziente l’analista ci sta con la testa.
lunedì 26 novembre 2012
Pubblicato su www.giacomocontri.it