STUDIUM SCUOLA PRATICA DI PSICOPATOLOGIA 1999
CONVEGNO
“IL TUTOR DELLA SALUTE COME AVVOCATO TUTELARE DELLA SALUTE”
Avevo fatto l’ipotesi che avrei avuto motivo per ringraziare il Presidente [Roberto Formigoni – NdR]: la considero un’ipotesi verificata, empiricamente verificata.
Ho annotato il suo intervento sotto tre capi.
- Invenzione: egli stesso ha notato che qui c’è stata invenzione, quella che fra un istante sarà
- Pubblico: è una proposta nel pubblico, ma naturalmente c’è una o anche un’altra concezione del pubblico, ed è interessante che questo dibattito
- Principio di sussidiarietà: informo che potete trovare qui fuori un piccolo libro, intitolato Libertà di psicologia, entro cui si svolge come spirito e lettera questo stesso convegno e invenzione, in cui si dà persino una singolare formulazione del principio di sussidiarietà; in essa si propone un nuovo principio costituzionale che ancora non è scritto in nessuna E vorrei, anzi sono certo che il Dott. Formigoni ascolterà con interesse e curiosità questa proposta. Forse non si realizzerà mai nella Costituzione Italiana o degli Stati Uniti d’America o dell’Europa. Il principio è che il tutto ciò che si chiama «psicologia», teoreticamente, praticamente, sotto ogni faccia possibile di questa parola, sia esclusivamente in capo al singolo e a nessuna altra istanza sopraindividuale, sia essa politica, sia essa scientifica. Ecco un modo per fare eco al richiamo al principio di sussidiarietà.
Altro non ho da dire. Dobbiamo ricordare che tutto questo incontro dovrà svolgersi nella concisione: è un Convegno di una mattina e il tempo è limitato. La concisione potrebbe però favorire la chiarezza della proposta. …
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore