«Child», n. 0
maggio 1997
Forme
I caratteri formali delle psicopatologie – a partire dalle infantili – nella loro ripetizione, regolarità, programmaticità della condotta sono sempre e comunque ab-erranti a paragone delle forme (se tali sono) che la scienza classica può e deve ricercare. A partire da questa non può neppure costituirsi l’idea di ipotesi esplicative di quelle: e del resto non è neppure mai accaduto che qualche scienziato si sia esercitato in tal senso con la formulazione di ipotesi scientifiche. Non si tratta di compiere una rinuncia a sapere, ma di continuare a costruire la scienza adeguata a quelle forme come un’altra scienza. Ne abbiamo parlato come di una scientia che è una prudentia, come si dice giuris-prudenza. Non facciamo che riproporre la tesi generale: che la vita psichica è una vita giuridica.
Trattamento scientifico
Molti sono i trattamenti: la Scienza è uno di questi. Si tratta di non sbagliare trattamento. «Scienza» moderna o classica, ma anche quella più recente, significa un certo trattamento di «oggetti» distinto da altri trattamenti. Se io trattassi scientificamente i miei amici li perderei. Se trattassi scientificamente i miei figli li ammalerei. Se trattassi scientificamente l’universo umano sarei paranoico. Se fossi veramente vendicativo – ossia criminale, perché il diritto proibisce la vendetta – tratterei scientificamente i miei nemici. Per di più tutto ciò non avrebbe nulla di scientifico, perché si tratterebbe di programmi pratici con la scienza in posizione strumentale. E allora perché insistere a volere scientifica la psicologia? La psicologia come scienza può essere soltanto un’altra scienza. Amica di quella ma senza confusione.
Predicibilità
In psicologia, solo la psicopatologia è predicibile.
Scienza
È costituzionale la non facoltà della Scienza a dare ragione della psicopatologia, e prima ancora a costituire una Psicologia. Ciò peraltro è a favore della Scienza ossia a favore dell’autonomia e distinzione della sua esistenza: la Scienza è definita anche dal suo limite costituzionale esterno, quello del non poter fare Psicologia, dal non poter conoscere la Psicopatologia, dal non poter fondare e praticare la o una Psicoterapia.
Scientia iniuria
La deflessione della Scienza a psicologia può essere iniuria come si dice «summum ius summa iniuria», ma senza che sia un caso di scienza summa perché semmai essa rischia di vedersiridotta a minima. …