L’eredità freudiana nel pensiero di natura
Programma annuale: non disponibile.
Per ulteriori informazioni sulle attività dell’anno 1999/2000 consultare l’Archivio del sito www.studiumcartello.it
- 1° SEDUTA – L’IO, O IL COGITO, COME COMPETENZA LEGISLATIVA NELL’ORDINE DELLA PRODUZIONE DEL BENEFICIO venerdì, 8 Ottobre 1999
- 2° SEDUTA – PADRE: «ESSERE UOMINI È ESSERE FIGLI». IL REGIME GIURIDICO DELL’APPUNTAMENTO. venerdì, 5 Novembre 1999
- 3° SEDUTA – LA PSICOANALISI venerdì, 3 Dicembre 1999
- 3° SEDUTA – L’INCONSCIO, O LA MEMORIA DELLA LEGGE. SEGNALAZIONI venerdì, 3 Dicembre 1999
- 4° SEDUTA – IL TRANSFERT, O L’AMORE. CHI È L’ANALISTA venerdì, 7 Gennaio 2000
- 5° SEDUTA – CHE COSA È FREUDIANO? venerdì, 4 Febbraio 2000
- 7° SEDUTA – L’ORDINE PENSIERO DI NATURA E L’ORDINE «SIMBOLICO» DI JACQUES LACAN. venerdì, 7 Aprile 2000
- 8° SEDUTA – L’«OGGETTO A»: L’OBIECTUM COME OBIEZIONE. APPUNTI venerdì, 5 Maggio 2000
- 9° SEDUTA – FREUD RELIGIOSO SENZA RELIGIONE. UN PATROLOGO NON CREDENTE. LA RELIGIONE COME NEVROSI UNIVERSALE. venerdì, 2 Giugno 2000
I testi delle sessioni di lavoro sono disponibili nell’Archivio online della Società Amici del Pensiero – Studium Cartello