10° – EPI-STEME SUPER-IO. OSSERVAZIONI NEL DIBATTITO

Corso 1998/1999
«SCIENZA» O DEI QUATTRO LEGAMI SOCIALI

 

 

Io farei ancora osservazioni sparse, rapide e vorrei poi fermarmi su un punto come metodo di interlocuzione.

Dio biblico: super-io, non super-io. È escluso che tal Dio, in qualsivoglia modo, da credente o miscredente, possa essere un super-io per una elementarissima ragione: che ha un Io, anzi, che è un Io. Essendo un Io non è un super-io. È finita lì. Tutt’al più ci si potrebbe porre il problema se Dio, lui, abbia un super-io; il che sarebbe una bella fregatura per Dio. Anzitutto sarebbe un problema suo. Per esempio, lo gnosticismo si è buttato su questa strada, con la distinzione fra due livelli della divinità, avvalorando poi quello pragmatico, demiurgico; quindi l’idea che Dio ha nel proprio seno i problemi che noi abbiamo, ossia che ha un Io, e poi ha un Super-io con il quale deve fare i conti, è un grosso problema per lui. Se poi esistesse ci trasmetterebbe geneticamente o storicamente i suoi problemi. Io non credo che comunque il nostro Super- io ci derivi dai problemi di Dio, anche se esistesse, assai problematica esistenza peraltro. Sarebbe interessantissimo dimostrare il Super-io nella mitologia per quanto riguarda Giove. Viene giù a donne, a ragazze…

Dio a Caino: bella la frase «Perché sei irritato?». Cos’ha fatto Dio? Ha fatto una diagnosi, la diagnosi di irritazione; sei un melanconico, soffri di tristizia. Vieni fuori dalla tua patologia.

Un’altra osservazione, ma questa più che altro è un’informazione di nostre riflessioni e lavori antecedenti. Può non essere o essere punto di dibattito. Noi più di un anno fa avevamo concluso che Freud né parla greco, né ebraico. Freud ha abbandonato in toto sia Atene che Gerusalemme. Ma questa è solo un’informazione rispetto alle conclusioni raggiunte soltanto per avere due tipi di proposizione una di fronte all’altra.

Oppure la distinzione verità-legge: tutto il nostro lavoro ha portato a non ammettere più questa distinzione, con proposizioni del tipo che la verità è giudiziale.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 12 giugno 1999
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 990612SC_GBC1174 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016