13° SEDUTA – CONCLUSIONE

Seminario 1993/1994
“NORMALITÀ E IMPUTABILITÀ NELLE QUATTRO PSICOPATOLOGIE”

 

 

Due brevissime osservazioni. Mi è piaciuta la lezione di A. Colombo e di F. Malagola. Mi è piaciuta l’osservazione di Malagola sulla forma dell’Io, vincolando alla forma dell’Io ciò che non si penserebbe immediatamente, ossia la durata, il tempo. Proprio in queste ultime settimane mi andavo annotando delle cose sulla legge paterna in funzione del tempo: la nostra clessidra ne ha già due.

Seconda e ultima: era solo una questione, ma tale e quale a quella che sarebbe potuta venire alla mente di chiunque dei presenti: se non sia il caso di pensare che gli handicappati, quali li abbiamo individuati, chiamandoli psichici o psicopatologia precoce, se non siano per caso dei melanconici. Saprei articolare la domanda, ma ora non ho nessuna intenzione di prendere tempo. Il prendere tempo con domande come queste, perché domande come queste nascono… Perché la descrizione che abbiamo sentito da Colombo prima, per qualche punto, mi ha fatto pensare a questi soggetti. In questo caso è abbastanza interessante che si possa diventare dei melanconici a 2 anni di vita. Se anche dovessimo esaminare la questione e scartarla o ritenerla valida solo per qualche aspetto, già in ogni caso è questione che mobilita il nostro pensiero e le nostre azioni nel nostro avere a che fare anche con questi soggetti.

Download


Pronunciato il 3 marzo 1994
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 940303SP_GBCc1380 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016