4° SEDUTA – RIPRESA E PRECISAZIONI

Seminario 1996/1997
“VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA. CASISTICA”

 

 

Sull’aprire la discussione ora, il mio suggerimento sarebbe che l’apriremo, ossia facciamo ciò al tempo giusto.

Nell’intervallo mi è stata fatta una domanda precisa, corretta: in questo caso particolare riguardava la distinzione formale che facciamo fra oggetto e Altro, partner. Non rispondo ora a questa domanda. Suggerisco a tutti che le domande che ci fate arrivare, anche in privato, che siano domande elaborate, che siano materie prime — materie prime vuol dire qualcosa che è già stato elaborato — o anche più che semi- lavorate. So bene che in tutti nel momento medesimo in cui si ascolta sorgono delle domande. A parte il caso inibitorio del «Ma, sarò io che non ho capito…» — ho imparato nella vita che questo caso non esiste. Un giorno ho capito che non esiste il caso di “Ma, sarò io che non ho capito…”, ma anche nel caso dei verbi transitivi — quindi suggerisco che quando si apre la discussione, in quel punto di arrivo, che sia quel momento in cui intervengano persone che hanno fatto dei propri quesiti il loro primo strumento di lavoro, ossia che chi lavora con un quesito ha fatto un lavoro su quel quesito.

Per il resto esistono le letture dei nostri o altri scritti, le conversazioni private — utilissime — etc. Facciamo che le nostre discussioni siano discussioni su quesiti, a volte anche obiezioni. È un grande strumento anche l’obiezione, perché non tutti sanno fare un’obiezione; bisogna avere lavorato per sapere fare un’obiezione.

Anzi, passerei molto di più attraverso la questione o l’obiezione che non attraverso la dichiarazione di accordo. Suggerisco di non essere mai d’accordo. Se uno mi dice — se non dopo anni — che è d’accordo con me io gli dico che non ha capito. Non è possibile che uno sia d’accordo. Dopo tanto saremo nello stesso accordo.

Noi abbiamo iniziato il lavoro della Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia non in sordina, ma abbiamo iniziato quasi come se non avessimo mai interrotto prima dell’estate: si è semplicemente andati avanti.

Considererei ciò che stiamo facendo in queste prime sedute del venerdì sera come una serie di esercizi che da qui a gennaio o febbraio dovrebbero interrompersi per avere un nuovo salto e a ripartire dalla relazione di qualcuno di noi sul tema di ciò che veramente intendiamo per casistica.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 15 novembre 1996
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 961115SP_GBC1291 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016