4° SEDUTA – CASTRAZIONE COME SOLUZIONE E COME ERRORE. LA VENDETTA

Seminario 1994/1995
“IL COMPROMESSO”

 

 

Io farei un passo ancora oltre. Chiamiamo la parola vendetta secondo il suo concetto, non secondo le ispirazioni sanguinarie etc.

La vendetta essendo occhio per occhio, pari pari, la definizione pulita di vendetta è quella di regola di giustizia. In questo senso il giudizio è vendetta. Anzi, risulta essere l’unica vendetta soddisfacente perché raggiunto il giudizio — l’individuazione di quale è stato l’errore patogeno di qualcuno nei miei confronti, ossia il dolo, l’effettivo dolo subito, l’occhio strappato — l’occhio per questo occhio coincide con il giudizio, con l’interruzione della prosecuzione della vendetta in una catena potenzialmente senza fine. Anzi, la vendetta è insoddisfacente non tanto nella misura in cui non riesce a essere istantanea, quanto perché non diventa mai giudizio. Nella melanconia descritta da Freud, è una perenne vendetta la melanconia, il soggetto che accusa sempre se stesso ma in realtà accusa l’altro, e vive psichicamente solo di questo, non accede mai al giudizio su cosa gli ha fatto l’altro. Se vi accedesse cesserebbe la melanconia e questa persona avrebbe un’altra vita e un altro pensiero.

Partirei dall’eguagliare vendetta e giudizio, considerando il giudizio come l’unica vendetta adeguata alla soddisfazione. Essendo che il giudizio — qui c’è sempre di mezzo l’universo — almeno potenzialmente, è quello che è comunicabile a tutti. Per questo il giudizio è soddisfacente, perché è condiviso da tutti. E tutti si vendicheranno di quello lì.

La vecchia frase il perdono è la migliore vendetta, in questo senso è vero. Se tutti sanno che io ho perdonato qualcuno, uno è a tutti noto il contenuto del giudizio, e già quello lì è sistemato, se in più si aggiunge il perdono, ossia non dare seguito a ulteriori azioni rivendicative, è l’universalità del giudizio. Ossia è vero che è stato un dolo, ed è un dolo per il giudizio di chiunque.

Il giudizio è sempre così, universale.

Esiste anche l’oggettivo aspetto vendicativo nel senso, non sadico delle botte, ma nel senso che nella misura in cui è noto il giudizio e il perdono addirittura lo conferma, perché il perdono mette il mio giudizio in una botte di ferro: divento inattaccabile, a questo punto nella misura della notorietà, in senso notarile, del giudizio, il ledente sarà obbligato dall’universo, che sarà rappresentato magari da quattro gatti, è obbligato dall’intero universo a modificare la sua condotta.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 24 febbraio 1995
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 950224LP_GBC1466 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016