5° – …E A CHI NON HA SARÀ TOLTO… CONCLUSIONI

Corso 2010-2011
LA PERVERSIONE AL BIVIO
IL TRIBUNALE FREUD

 

 

Un giorno vorrei fare un’illustrazione di come selezionavano le prostitute nelle orge antico-romane: Caligola, alta società etc. Era una cosa seria, non erano quelle sciacquette che vediamo in giro sui giornali adesso, che se solo ne sentiamo una che apre la bocca, desideriamo subito che la chiuda. Erano delle ragazze che sapevano parlare eccome; poi, che facessero le prostitute non è ovvio. Come si fa a fare un paragone tra questo qui e Caligola? Non è possibile. Quello la lussuria, il lusso l’aveva, qui la lussuria niente. Un po’ di buon senso… Chiamiamo le cose con il loro nome.

Inizio subito e approfitto di quanto ho ascoltato come premessa.

Vera Ferrarini: non ho parole per il lavoro che ha fatto; il testo che io stesso stavo preparando su Voltaire ormai sarà solo una coda, un’aggiunta a quello che ha già detto Vera e che scriverà in forma più estesa, aldilà dei sacrifici di testo che al momento le sono stati necessari.

Quanto a Campagner vi segnalo che in una precedente circolare – se ne sarà accorto anche lui – il suo cognome è stato riferito con una scorrettezza anagrafica poiché è stato scritto Compagner. Capita, ma involontariamente dopotutto è stato ribattezzato: Compagner sa di compagno. Dico solo che ha fatto bene – ha persuaso – a riferire l’asserzione di Eichmann: “Io sono un kantiano”, non poteva dirla più giusta. Campagner ha notato che sono stato il solo ad osservare la stretta relazione tra la legge morale kantiana e il nazismo, ma certo anche solo il riferimento di questa correlazione stretta, io capisco benissimo che quasi nessuno ci guarda nel becco; ci sono tutte le prove che ci copiano in tanti: guarda caso il giorno dopo che noi abbiamo messo in piedi un tema, il giorno dopo ancora l’hanno messo anche gli altri, perversione per esempio. In giro non si sta parlando d’altro tra seminari e conferenze, dopo che noi abbiamo cominciato. Non sono in cerca di riconoscimenti, dico che l’intera nostra modernità e cultura contemporanea neanche sopporta di ritenere ascoltabile il nesso kantismo-nazismo.

Un titolo, una premessa e poi entro nel merito. …

Leggi tutto


Pronunciato il 19 febbraio 2011
Trascrizione a cura di Sara Giammattei.
Revisione a cura di Glauco Maria Genga
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 110219SC_GBC1491 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016