7° – “PADRE: IL PENSIERO DEL RAPPORTO”. INTRODUZIONE

Corso 2007/2008
AMORE IMPUTABILITÀ TECNICA

 

 

Il padre solo secondariamente afferisce a Edipo. Il padre – che per tutti noi nella sua vicissitudine solo secondariamente, che vuol dire derivatamente e con cattiva derivazione afferisce a Edipo -, sia l’Edipo di Sofocle che i cento Edipi Re che sono stati scritti dopo, nella modernità, così come quello che è stato chiamato complesso – parola junghiana – di Edipo saranno tema odierno e di sempre.

Prima di iniziare c’è il fatto gradito che Elena Benzoni mi ha informato – nella mia insufficiente cultura neppure lo sapevo – che Stravinskij nel 1927 ha scritto, anche con una propria motivazione di sapore autobiografico, ha musicato un Edipo re Oedipus Rex o Edipus Rex, di cui io ancora non so nulla.

Mi auguro, propongo come possibile, che la stessa Elena Benzoni possa un giorno dirci qualcosa di questo Edipo Re di Stravinskij al momento semplicemente per scelta di gradimento, così come ci si permette un assaggio senza neppure conoscere il sapore di ciò che sarà assaggiato, trattandosi però di Stravinskij abbiamo più che ragionevole certezza della bontà dell’assaggio; assaggeremo qualche minuto della ouverture, dell’atto primo più esattamente. Il libretto – mescola latino a tratti e francese per altri tratti – è francese, di Cocteau che in precedenza aveva scritto una

Antigone con una collaborazione nientemeno che di Jean Danielou, teologo scomparso diversi anni fa.

Bene, dicevo che ascolteremo la musica corrispondente a queste sette righe iniziali in un facile latino: “La peste ci ha feriti, ci ha uccisi/ Tebe muore di peste/, salvaci dalla peste di cui Tebe muore/. Edipo, arriva la peste, – o ecco la peste – libera la città dalla peste/ salva la città che sta morendo”.

Prego Glauco Genga di darci questa audizione.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 12 aprile 2008
Trascrizione a cura di Sara Giammattei.
Revisione a cura di Glauco Maria Genga
Testo non rivisto dall’Autore


Download

FileDimensione del file
pdf 080412SC_GBCa1383 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016