14° – ANNOTAZIONI E CONCLUSIONI. IL CASO DELLA PARTNERSHIP

Corso 2002/2003
ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO DI NATURA

 

 

C’è un lavoro in corso, per esempio, e come eccellente esempio, adesso.

C’è quel caso di lavoro in corso che noi chiamiamo anche con la parola partnership. Le due celebri frecce, lavoro con lavoro.

Sento questo atto di lavoro di Alberto Colombo in relazione a un mio precedente atto di lavoro, un eccellente esempio di partnership.

Per me stesso, anche se quando ho lanciato lì alcune cose non era in modo frivolo e immediato a libera associazione, io stesso a essere ancora al lavoro come Alberto Colombo diceva di se stesso.

Il caso della partnership è quello in cui su un primo lavoro interviene un secondo che ne spreme il sugo, il sugo non ancora spremuto. Ossia, ne tira fuori qualcosa. È per questo che dico sempre che anzitutto nel pensiero non si tratta mai di mettersi d’accordo. Se si è lì a spremere il sugo di un lavoro precedente, l’accordo è fatto per questo semplice fatto.

Ecco perché il caso peggiore della disputa è il caso della disputa tra teorie. E il pensiero di cui parliamo si distingue radicalmente dalle teorie.

Ma io adesso, a proposito della battuta: «Tu la testa ce l’hai solo per tenere su le orecchie», intanto è una battuta gradevole e basta. Ma si applica alla testa nel senso letterale, anatomica, inclusiva del cranio, del cranio inclusivo del cervello; non si applica al pensiero. Il pensiero — ed ecco la distinzione — è solo quando è malato che è rappresentabile con il modello del contenitore, ossia della testa, ossia chiuso. Il pensiero sano ha come modello la superficie infinita. La pratica dell’analisi è una messa in pratica di questo altro “modello”, che ha invaso il nostro secolo a non finire; dico sempre che in questo sì sono all’antica, persino greco: perché io prendo la parola “modello” soltanto nel senso in cui si dice: «la modella» e la modella non è l’astratta del modello; si tratta del più antico concetto di modello che lo pone come una realtà effettiva, non come una formula logica.  …

Leggi tutto


Pronunciato il 24 maggio 2003
Trascrizione a cura di Gilda Di Mitri
Testo non rivisto dall’Autore


Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016