LA PRIMA COSTITUZIONE. Presentazione

La prima Costituzione è quella, universale come tale, che ha come sede la sede corporea del pensiero, legislatore individuale.

     Tale sede è chiamata “sa(n)ta” sede, legislativa del moto di un corpo nell’uni-verso dei corpi (Civiltà): una legge non statuale, non naturale, non divina.

     Questa parola condensa:

     “santo”, definito dal legame di in-nocenza e non-contraddizione,

     e “sano”, non-psicopatologico.

     Si obietterà che l’uno e l’altro esistono male, sono però pensabili ossia normativi perché introducono l’imputabilità.

     Un tale soggetto ne ha abbastanza per sedersi in cattedra senza pontificare.

     “La prima Costituzione” è il titolo dato da Giacomo B. Contri a una serie di video su YouTube del 2012-13, poi redatti in forma scritta da Luigi Ballerini con i titoli qui a lato. Rimasti non pubblicati su carta, i loro testi sono disponibili per i lavori del Simposio di questo anno come materiali preliminari inviati ai Soci della SAP in questo stesso momento.

 

Apri file

Pubblicato su societaamicidelpensiero.it


Download

FileDimensione del file
pdf Q_2017-18536 KB

Copyright © 2025 Raffaella Colombo - C.F. CLMRFL55B43Z133J
Copyright - Contatti - Tutela della Privacy - Cookie Policy


Credits


Data di pubblicazione: 05/06/2016